TOTALE STRADE / VIE / PIAZZE / ETC.: | 726 |
INTITOLATE A UOMINI: | 444 |
INTITOLATE A DONNE: | 29 |
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE INTITOLATE A DONNE | |
Madonne (Immacolata, Beata Vergine, Santa Maria etc.): | 3 Madonna delle Grazie Nostra Signora di Lourdes Santa Maria Nuova |
Sante, beate, martiri: | 4 Sant'Anna Santa Caterina Santa Cecilia Madre Teresa di Calcutta |
Suore e benefattrici religiose, benemerite, fondatrici ordini religiosi e/o enti assistenziali-caritatevoli: | 1 Francesca Baggio |
Benefattrici laiche, fondatrici enti assistenziali-caritatevoli: | 2 Adele Alfieri di Sostegno Teresa Macagno |
Letterate / umaniste (scrittrici, poete, letterate, critiche, giornaliste, educatrici, pedagoghe, archeologhe, papirologhe...): | 7 Lina Borgo Cornelia Cotta Grazia Deledda Gabriella Goria Faustina Perdomo Camilla Scarampi Silvia Taricco |
Scienziate (matematiche, fisiche, astronome, geografe, naturaliste, biologhe, mediche, botaniche, zoologhe...): | -- |
Donne dello spettacolo (attrici, cantanti, musiciste, ballerine, registe, scenografe...): | 3 Anna Magnani Giuditta Rissone Caterina Monteregge |
Artiste (pittrici, scultrici, miniaturiste, fotografe, fumettiste...): | -- |
Figure storiche e politiche (matrone romane, nobildonne, principesse, regine, patriote, combattenti della Resistenza, vittime della lotta politica / guerra / nazismo, politiche, sindacaliste, femministe...): | 8 Francesca Armosino Beatrice di Savoia Bianca Lancia di Agliano Anita Garibaldi Mafalda di Savoia Olga Marchisio Virginia di Castiglione Valentina Visconti |
Lavoratrici / imprenditrici / artigiane: | 1 Sara Treves |
Figure mitologiche o leggendarie, personaggi letterari: | -- |
Atlete e sportive: | -- |
Altro (nomi femminili non identificati; toponimi legati a tradizioni locali, ad es. via delle Convertite, via delle Canterine, via della Moretta, via delle Zoccolette; madri di personaggi illustri...): | -- |
Censimento a cura di: Gabriella Sanlorenzo
Fonte: dati gentilmente forniti dal Comune di Asti (AT).
Francesca Armosino: nota per essere stata la terza moglie di Garibaldi, veniva da un paesino dell’astigiano, San Martino Alfieri e seguì il generale fino alla morte in Caprera.
Adele Alfieri di Sostegno, discendente del famoso Vittorio, nacque a Torino nel 1857. Fu benefattrice e realizzò un asilo infantile e una colonia agricola per gli orfani di guerra. Morì a San Martino Alfieri nel 1937.
Lina Borgo. Pedagogista, Carmelina Guenna, nasce a Novi Ligure (AL). A soli tredici anni inizia a lavorare in un asilo nido per l’improvvisa morte del padre e intanto inizia gli studi che la porteranno a conseguire la ‘Patente per l’insegnamento’. Dopo il matrimonio con Enrico Borgo si trasferirà ad Alessandria, dove tra le altre attività di impegno socialista e pacifista, sarà chiamata a dirigere le Opere Pie Alessandrine. Ad Asti dirigerà un Asilo (Educatorio infantile) che alla sua morte prenderà il suo nome.
Cornelia Cotta: poetessa astigiana del sec XVI
Gabriella Goria (Castell’Alfero 1901 - Asti 1981). Educatrice, collega di Teresa Macagno, lavorò nell’Istituto Vittorio Alfieri, fondato dalla pedagogista Lina Borgo con la collaborazione del commendator Penna di Asti.
Faustina Perdomo: Asti 1876 - 1962. Educatrice, fu, a 18 anni, la più giovane direttrice d’asilo d’Italia, nell’asilo di Portacomaro che aprì per sua iniziativa
Silvia Taricco (ha scritto Piccola storia dell’arte astigiana)
Camilla Scarampi: Asti (seconda metà del XV° sec. - prima metà del XVI°) meritevole di essere annoverata fra le più illustri donne letterate del suo tempo
Sara Treves : Asti (1870 - 1958) A soli 21 anni, dopo la laurea, fu la prima vincitrice di un concorso per licei in Italia. Insegnerà dal 1910 in un liceo di Asti, e presso l’Istituto Magistrale.
Bibliografia: V. Malfatto e P. Rogna (1979), Asti nella storia delle sue vie - Ed. Stampa 77