TOTALE STRADE / VIE / PIAZZE / ETC.: | 1.294 |
INTITOLATE A UOMINI: | 714 |
INTITOLATE A DONNE: | 51 |
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE INTITOLATE A DONNE | |
Madonne (Immacolata, Beata Vergine, Santa Maria etc.): | 4 Largo Santa Maria dell’Evangelizzazione Piazza Beata Vergine del Carmelo Via Beata Vergine del Carmelo Via Santa Maria in Fumarola |
Sante, beate, martiri: | 5 Via Beata Savina Petrilli Via di Santa Felicola Via di Santa Fumia Via Santa Giovanna Antida Thouret Via Santa Serena |
Suore e benefattrici religiose, benemerite, fondatrici ordini religiosi e/o enti assistenziali-caritatevoli: | 1 Via Caterina Troiani |
Benefattrici laiche, fondatrici enti assistenziali-caritatevoli: | -- |
Letterate / umaniste (scrittrici, poete, letterate, critiche, giornaliste, educatrici, pedagoghe, archeologhe, papirologhe...): | 12 Piazzale Elsa Morante |
Scienziate (matematiche, fisiche, astronome, geografe, naturaliste, biologhe, mediche, botaniche, zoologhe...): | 3 Via Pia Nalli Via Rita Brunetti Via Silvia Zenari |
Donne dello spettacolo (attrici, cantanti, musiciste, ballerine, registe, scenografe...): | 12 Via Ebe Stignani Via Edith Piaff Via Elsa Merlini Via Greta Garbo Via Ingrid Bergman Via Isa Miranda Via Italia Almirante Manzini Via Lina Volonghi Via Marilyn Monroe Via Paola Borboni Via Pina Menichelli Via Silvana Mangano |
Artiste (pittrici, scultrici, miniaturiste, fotografe, fumettiste...): | 5 Largo Amalia Camboni Largo Sorelle Giussani Largo Tea Bertasi Bonelli Via Lina Buffolente Via Olga Biglieri |
Figure storiche e politiche (matrone romane, nobildonne, principesse, regine, patriote, combattenti della Resistenza, vittime della lotta politica / guerra / nazismo, politiche, sindacaliste, femministe...): | 9 Via Abigaille Zanetta Via Ersilia Majno Bronzini Via Iris Versari Via Linda Malnati Via Norma Cossetto Via Vera Vassalle Viale Anna La Barbera Via Sorelle Radecchi Via Emanuela Loy |
Lavoratrici / imprenditrici / artigiane: | -- |
Figure mitologiche o leggendarie, personaggi letterari: | -- |
Atlete e sportive: | -- |
Altro (nomi femminili non identificati; toponimi legati a tradizioni locali, ad es. via delle Convertite, via delle Canterine, via della Moretta, via delle Zoccolette; madri di personaggi illustri...): | -- |
Aggiornamento dei dati a cura di Barbara Belotti (gennaio 2019)
Toponomastica femminile a Roma - IX Municipio
di Anna Altobelli
N.B.: per comodità di lettura, ho inserito alcuni cenni biografici, riferiti ai personaggi femminili meno noti, a fondo pagina.
Il IX Municipio di Roma occupa la zona Sud-Sud Ovest della città, e comprende, oltre ai quartieri EUR, Giuliano Dalmata, Laurentino, Cecchignola e Torrino, compresi all’interno del G.R.A., quartieri di più recente formazione e tuttora in espansione, che si snodano lungo le Vie Cristoforo Colombo e Pontina, come Spinaceto, Vallerano, Castel di Leva, Tor de’ Cenci, Decima e Trigoria. Muovendoci dal centro alla periferia, incontriamo una prima zona in cui le vie intitolate a donne sembrano in netta maggioranza (forse un esempio unico): il cuore della Cecchignola, zona militare compresa fra le vie Ardeatina e Laurentina, nata per ospitare gli operai impegnati nell’allestimento dell’Esposizione Universale Roma (EUR), e poi utilizzata come acquartieramento per i soldati americani sbarcati ad Anzio. Qui, un dedalo di vie disposte a quadrato sono intitolate rispettivamente a: Linda Malnati (1), Ersilia Maino Bronzini (2), Margaret Mead (3), Vera Vassalle (4), Abigaille Zanetta (5), Beata Savina Petrilli (6) e Santa Giovanna Antida Thouret (7).
Spostandoci in zona Laurentina, troviamo un quartiere che fiancheggia il lungo Viale Ignazio Silone (tristemente famoso per il degrado culturale che lo caratterizza, in particolare dal punto di vista dell’emarginazione giovanile) dove le strade sono intitolate ai più importanti scrittori italiani. Qui troviamo un Piazzale dedicato ad Elsa Morante (8) e, proseguendo lungo Via Silone tra le viuzze laterali e senza uscita, una Via Alinda Bonacci Brunamonti (9) e una Via Paola Drigo (10); infine, superata via Silone, in quartiere adiacente dove vi sono strade intitolate a scrittori stranieri (indicati solo con il cognome), una Via Woolf (11). Spostandoci più a sud, nella zona dell’Acqua Acetosa, troviamo una Via Anna Banti (12) e, nel quartiere Torrino ad ovest della via Pontina, una Via Caterina Troiani (13). Proseguendo a sud, oltre il G.R.A., incontriamo la zona urbanistica compresa fra il Raccordo Anulare, via Cristoforo Colombo e Via di Mezzocammino. Qui, nel 2009, è stato inaugurato il Parco dei Fumetti, una zona verde dedicata ai bambini e alle bambine, diviso in varie sezioni, ciascuna delle quali è dedicata a un personaggio dei fumetti; qui esistono due “larghi” e una via intitolati a donne legate al mondo del fumetto: Largo Tea Bertasi Bonelli (14) e Largo Sorelle Giussani (15) e via Lina Buffolente (16). Pochi isolati più lontano, in un quartiere dedicato agli scultori, troviamo Largo Amalia Camboni (17).
Attraversando la Via Cristoforo Colombo in direzione della Via Pontina, troviamo un quartiere di relativamente recente costruzione, Casal Brunori. Qui le vie sono intitolate ai partigiani immolatisi durante la seconda guerra mondiale e, fra queste, figura una Via Iris Versari (18).
Da Casal Brunori si entra nel quartiere Spinaceto, nato a metà degli anni Sessanta e che, a dispetto del progetto originario, manca quasi completamente di centri di ritrovo culturale: questo triste “quartiere-dormitorio”, che si snoda per circa 2,5 Km lungo il Viale dei Caduti per la Resistenza, presenta una toponomastica quasi interamente dedicata ai caduti della seconda guerra mondiale e annovera una sola presenza femminile, Viale Anna La Barbera (19).
Da Spinaceto, proseguendo verso sud, si entra direttamente nel quartiere Tor de’ Cenci, classificata come 28° zona dell’Agro Romano, originata da un antichissimo insediamento romano molto limitato perché la zona era prevalentemente paludosa. Successivamente, nella prima metà del ‘900, sorse qui un piccolo quartiere, costituito da villette per lo più abusive, circondate da orti e graziosi giardini; oggi la zona, notevolmente riqualificata, si estende fino alle tenute di Decima e Castelporziano. Qui le vie intitolate a donne sono cinque: troviamo Via Elsa Merlini (20) e Via Isa Miranda (21), in un quartiere di nuova costruzione dedicato agli attori collocato fra Tor de’ Cenci e il Villaggio Azzurro; e, poco più avanti, nella zona dedicata ai cantanti lirici, Via Ebe Stignani (22). Seguono poco lontano due vie intitolate a scrittrici e giornaliste: Via Olga Ossani (23) e Via Matilde Serao (24). A completare il quadro toponomastico del XII Municipio, si segnala un discreto contributo alle presenze femminili nella zona Sud del nuovo quartiere Valleranello, ad Est di Spinaceto e della Via Pontina. Qui c’è un quartiere quasi interamente dedicato a protagoniste del mondo dello spettacolo internazionale: si susseguono Via Ingrid Bergman (25), Via Greta Garbo (26), Via Marilyn Monroe (27), Via Silvana Mangano (28), Via Paola Borboni (29) Via Lina Volonghi (30), e due vie dedicate ad attrici del cinema muto, Via Pina Menichelli (31) e Via Italia Manzini Almirante (32); figura anche una Via Edith Piaf (33), la nota cantante francese.
Segnaliamo inoltre una via Clarice Tartufari (34) nel quartiere Castel di Decima, a Castel di Leva due vie dedicate a matematiche, Pia Nalli (35) e Rita Brunetti (36).
Di recente istituzione (2013) sono le strade dedicate a Irina Alberti (37) e Norma Cossetto (38).
Altre strade sono dedicate a nomi ispirati alla tradizione cattolica: Largo Santa Maria Stella dell’Evangelizzazione, quartiere Torrino che prende il nome dall’adiacente chiesa parrocchiale, inaugurata nel 2006; viale e piazza Beata Vergine del Carmelo, quartiere residenziale Mostacciano, anch’esse riferite alla Chiesa parrocchiale che sorge nel quartiere; Via di Santa Felicola, zona Ardeatina-Castel di Leva, vergine e martire romana vissuta nel I secolo d.C.; Via Santa Serena, zona Mandriola-Trigoria, presunta moglie cristiana dell’imperatore Diocleziano che, secondo la leggenda, fu ripudiata e mandata al martirio dall’imperatore stesso; Santa Fumia, nome corrotto di S. Eufemia, e Santa Maria in Formarola da una cappella dedicata alla Vergine.
Le Scuole
Nel IX Municipio abbiamo trovato circa 70 istituti fra Scuole materne, elementari e medie inferiori; fra questi, figurano 23 istituti intitolati a figure maschili, e 5 dedicati a figure femminili. Questi ultimi sono:
- la Scuola Media Elementare Paola Sarro, nel quartiere Laurentino.
Paola Sarro (1957 - 1999), laureata in Medicina e Neuropsichiatra infantile, dedicò la sua vita allo studio delle problematiche dei bambini vittime di abusi; fu promotrice di un ambizioso progetto per la creazione di un reparto di neuropsichiatria infantile a Pristina, in Kosovo, dedicato all’infanzia traumatizzata dalla guerra, dall’abbandono della casa e dalle visione delle tante stragi avvenute in quel drammatico periodo storico. Il suo sogno si realizzò, ma senza di lei: infatti l’aereo dell’ONU che la trasportava a Pristina precipitò, nel novembre 1999, e con lei perirono altre 20 persone coinvolte nel progetto.- La Scuola Materna Statale Beata Vergine del Carmelo, presso l’omonima via del quartiere Mostacciano; - la Scuola elementare Rosalba Carriera, a Spinaceto.
Rosalba Carriera (1673 - 1757) fu una famosa pittrice veneziana, anticonvenzionale e creativa, nota per la sua incredibile abilità di ritrattista che la rese famosa anche in altri Stati europei; morì quasi cieca, a causa di una malattia agli occhi che la colpì negli ultimi dieci anni di vita; - l’Istituto comprensivo Marta Russo (ex Torsiello), in zona Trigoria, a sud di Spinaceto.
Marta Russo (1975 - 1997) fu una studentessa romana di giurisprudenza, uccisa il 14.5.97 da un proiettile vagante, all’interno della città universitaria. Per la sua morte, tuttora senza spiegazione, sono stati accusati di omicidio colposo due assistenti universitari della facoltà di Giurisprudenza, nel corso di un processo lungo e controverso durato 14 anni. L’Istituto le è stato dedicato il 5 maggio 2010, con una cerimonia svoltasi in presenza dei suoi genitori; - la Scuola Elementare Maria Badaloni, sempre a Trigoria.
Maria Badaloni fu insegnante elementare, fondatrice con Carlo Carretto nel 1945, dell’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici).
Tra le “Superiori”, invece, ci sono solo istituti intitolati a personaggi maschili; non figura dunque fra essi alcuna figura femminile.
Ancora nel IX municipio troviamo 2 giardini, di cui uno dedicato ad uomo, 6 parchi, di cui 2 dedicati ad uomini e 1 ad una donna, Adelaide Coari (1881 - 1966), maestra e pedagogista.