TOTALE STRADE / VIE / PIAZZE / ETC.: 1754
INTITOLATE A UOMINI: 669
INTITOLATE A DONNE: 85
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE INTITOLARE A DONNE
Madonne (Immacolata, Beata Vergine, Santa Maria etc.): 12
Madonna del Dipanatoio (rotatoria)
Madonna del Fuoco (via)
Madonna della Neve (piazzale)
Madonna delle Rose (via)
Madonna dell' Olivo (via)
Madonna dello Schioppo (via)
Madonna del Parto (vic.)
Madonna di Settecrociari (via)
Madonnina (via)
Santa Maria Nuova (via)
Vicinale Madonna (via)
Vicinale Madonnina di Saiano (via)
Sante, beate, martiri: 11
Sant' Agà (via)
Sant' Anna (via)
Santa Francesca Saverio Cabrini (giardino)
Santa Chiara (via)
Collina di Santa Lucia (via)
Santa Lucia (via)
Sant' Orsola (via)
Santa Rita da Cascia (via)
Santa Sofia (via)
Vicinale di Santa Lucia (via)
Madre teresa di Calcutta (rotatoria)
Suore e benefattrici religiose, benemerite, fondatrici ordini religiosi e/o enti assistenziali-caritatevoli: 2
Cappuccine (vic)
delle Clarisse (via)
Benefattrici laiche, fondatrici enti assistenziali-caritatevoli: 4
Rosanna Benzi (giardino)
delle Crocerossine (via)
M. Cristina Luinetti (piazzale)
Annalena Tonelli (via)
Letterate / umaniste (scrittrici, poete, letterate, critiche, giornaliste, educatrici, pedagoghe, archeologhe, papirologhe...):

15
Sibilla Aleramo (via)
Ilaria Alpi (via)
Virginia Benedetti (piazzale)
Wanda Bontà (via)
Palma Bucarelli (via)
Maria Grazia Cutuli (via)
Grazia Deledda (via)
Angela Fabbri (piazzale)
Alma Novelli Marani (via)
Maria Montessori (via)
Elsa Morante (via)
Ada Negri (via)
Orinzia Romagnoli (via)
Ida Sangiorgi (via)
Matilde Serao (via)

Scienziate (matematiche, fisiche, astronome, geografe, naturaliste, biologhe, mediche, botaniche, zoologhe...): 1
Paola Brighi (piazzale)
Donne dello spettacolo (attrici, cantanti, musiciste, ballerine, registe, scenografe...): 5
Marietta Alboni (piazzale)
Maria Callas (via)
Eleonora Duse (via)
Anna Magnani (via)
Lina Pagliughi (via)
Artiste (pittrici, scultrici, miniaturiste, fotografe, fumettiste...): 3
Rita Ambrosioni (via)
Caterina Baratelli (via)
Tina Modotti (via)
Figure storiche e politiche (matrone romane, nobildonne, principesse, regine, patriote, combattenti della Resistenza, vittime della lotta politica / guerra / nazismo, politiche, sindacaliste, femministe...):

19
Rita Atria (rotonda)
Mafalda Busi (via)
Sorelle Forti (piazzale)
Zelide Fattiboni (via)
Giaele Franchini Angeloni (via)
Anna Frank (via)
Anita Garibaldi (via)
Anna Kuliscioff (via)
Rosa Luxemburg (piazzale)
Nilde Iotti (via)
Sorelle Jacchia (via)
Maria Lucchi (viale)
Vittoria Mariani (via)
Lima Merlin (piazzale)
Violante di Montefeltro (piazzale)
Cia degli Ordelaffi (via)
Camilla Ravera (via)
Staffette Partigiane (via)
Iris Versari (via)

Lavoratrici / imprenditrici / artigiane: 3
Marisa Bellisario (via)
delle Ortolane (via)
delle Spigolatrici (via)
Figure mitologiche o leggendarie, personaggi letterari: 2
Elettra (rotatoria)
Igea (via)
Atlete e sportive: 1
Ondina Valla (via)
Altro (nomi femminili non identificati; toponimi legati a tradizioni locali, ad es. via delle Convertite, via delle Canterine, via della Moretta, via delle Zoccolette; madri di personaggi illustri...): 7
Aldina (via)
Amelia (via)
Ida Ceccaroni (piazzale)
Bella di Cesena (piazzale)
Cristina (parco)
Diavolessa (via)
Silvia(via)

  Censimento a cura di: Roberta Pinelli  

 

 

Marietta Alboni (1826-1894)

E’ stata un grande contralto italiano. Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'800. 

Jole Ambrosioni (1885-1979)

Nacque a Schio ma risiedette sempre a Cesena, dove svolse attività di pittrice, ottenendo una notevole notorietà e riconoscimenti in campo nazionale. Donò al Comune di Cesena numerosi suoi dipinti.

Cia (Marzia) Ordelaffi (1317-13819

Nata Marzia degli Ubaldini, è stata una nobildonna italiana, fra le più note figure di donne combattenti della storia d'Italia.

Sorelle Forti (Anna, Elda, Lina e Lucia)

Nate rispettivamente nel 1885, 1881, 1883 e 1879, furono arrestate a Forlì in quanto ebree e tradotte prima in carcere e poi ad Auschwitz, dove morirono nel gennaio 1944.

Sorelle Jacchia (Diana 1881, Dina ?)

Di origine ebraica, furono arrestate il 17-12-1943 a Cesena e trasferite a Forlì. Il 23-1-1944 furono condotte a Ravenna insieme ad altri ebrei. Da quel momento non si ebbero più notizie di loro. Sembra che siano state consegnate ai tedeschi e avviate verso nord con una tradotta, diretta probabilmente verso un campo di concentramento.

M.Cristina Luinetti (1969-1993)

Sottotenente delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, fu uccisa a Mogadiscio, durante l’Operazione IBIS 2, all’interno del Poliambulatorio dove lavorava.

Nel 2000 è stata insignita di Medaglio d’Oro al merito della sanità pubblica.

Lina Pagliughi (1907-1980)

Nasce da genitori di origine italiana, ma all'età di due anni la famiglia si trasferisce a an Francisco, dove, sin dall'età di otto anni, partecipa, accompagnata al pianoforte dalla sorella minore Flora, ad eventi canori organizzati dalla comunità italiana; il giornale "Italia" la descrive come bambina prodigio per la grande capacità mnemonica che le consente, dopo aver ascoltato un brano, di ripeterlo perfettamente.

 

Ida Sangiorgi (1889-1971)

Nata a Faenza, svolge la professione di maestra elementare nelle campagne faentine, poi di decoratrice presso la “Scuola di Ceramiche” di Faenza. Con il diploma rilasciatole dall'Accademia di Bologna diventa docente di disegno presso la Scuola professionale femminile di Cesena, città nella quale si trasferisce poco più che trentenne, e in cui vive fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1971.
Dissenziente dal regime fascista, si era trasferita a Cesena accompagnata dalla nota informativa della Questura che la definiva “comunista” fin dal '22. Militante nel Partito Comunista, già nell'immediato dopoguerra è la prima donna eletta nel Consiglio Comunale di Cesena con le elezioni del 1946, incarico che assolve fino al 1960. Fondatrice della sezione UDI nel cesenate ne riscopre cariche a livello nazionale, e lega il suo nome soprattutto alle battaglie per il diritto al lavoro, il diritto alla scuola, per la difesa dell'infanzia e per la tutela delle madri lavoratrici. 

 

Annalena Tonelli (1943-2003)

 

Misionaria cattolica italiana. Spese circa trentatré anni della sua vita come volontaria in Africa prima di venir uccisa il 5 ottobre 2003 da un commando islamico nel centro assistenziale che dirigeva in Somalia.

 

 

Caterina Baratelli (1903-1988)

 

Si accostò giovanissima alla pittura, pur non frequentando scuole di formazione artistica fino ai 17 anni, quando la madre acconsentì a iscriverla all’Accademia di Belle Arti di Milano. Poco conosciuta in patria, a Rio ottenne un notevole successo e ottimi riconoscimenti da parte della critica, fin dalle sue prime mostre personali, attorno al 1950. Piacque la sua pittura dalla tecnica figurativa ben fondata, la pastosità della materia, le tonalità vibranti e calde della terra (ocra, giallo scuro, rosso). A Rio Caterina Baratelli si spense nel 1988, all’età di 85 anni. La sua salma venne riportata da Alexander Janech a Cesena per essere tumulata, e con essa egli portò l’atto di donazione con cui la pittrice destinava al Comune sessanta delle sue opere. Nel marzo 2008 la città di Cesena le ha dedicato una importante mostra.

 

Virginia Benedetti (1885-1974)

Pseudonimo di D’Altri Assunta, nata a Cesena dal padre Giuseppe, falegname, e da Virginia Benedetti .Insegnante e scrittrice, autrice di romanzi assai apprezzati di ispirazione religiosa.

Paola Brighi (1941-1984)

Insegnante di Matematica nelle scuole medie inferiori e superiori, impegnata sostenitrice del movimento ecologista.Morì tragicamente, insieme alla sorella e al nipote, per avvelenamento da ossido di carbonio.L’intitolazione del piazzale vuol testimoniare l’importanza di tener desta l’attenzione sulla prevenzione di questo grave pericolo.

Palma Bucarelli (1910-1998)

Critica d’arte e storica dell’arte italiana. Il suo nome è legato alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, museo del quale fu storica direttrice e sovrintendente dal 1942 al 1975. Fu una strenua promotrice dell'astrattismo e dell'informale nelle arti figurative e con questo indirizzo diresse la Galleria Nazionale d'Arte Moderna.