TOTALE STRADE / VIE / PIAZZE / ETC.: | 846 | |
INTITOLATE A UOMINI: | 468 | |
INTITOLATE A DONNE: | 20 | |
|
|
Sante, beate, martiri: 1
Madonne (Immacolata, Beata Vergine, Santa Maria etc.): 2
Suore e benefattrici religiose, benemerite, fondatrici ordini religiosi e/o enti assistenziali-caritatevoli: 0
Benefattrici laiche, fondatrici enti assistenziali-caritatevoli: 0
Letterate / umaniste (scrittrici, poete, letterate, critiche, giornaliste, educatrici, pedagoghe, archeologhe, papirologhe...): 7
Scienziate (matematiche, fisiche, astronome, geografe, naturaliste, biologhe, mediche, botaniche, zoologhe...): 1
Donne dello spettacolo (attrici, cantanti, musiciste, ballerine, registe, scenografe...): 4
Artiste (pittrici, scultrici, miniaturiste, fotografe, fumettiste...): 0
Figure storiche e politiche (matrone romane, nobildonne, principesse, regine, patriote, combattenti della Resistenza, vittime della lotta politica / guerra / nazismo, politiche, sindacaliste, femministe...): 4
Lavoratrici / imprenditrici / artigiane: 0
Figure mitologiche o leggendarie, personaggi letterari: 0
Atlete e sportive: 0
Altro (nomi femminili non identificati; toponimi legati a tradizioni locali, ad es. via delle Convertite, via delle Canterine, via della Moretta, via delle Zoccolette; madri di personaggi illustri...): 1
Fonte: elenchi Agenzia del Territorio (2010) Censimento (2012) e aggiornamento (2021) a cura di : Barbara Belotti Angiola Bianchini nacque a Mantova nel 1826. Fu educatrice e direttrice di asili, in rapporto con Ferrante Aporti, fondatore degli asili infantili. Prima diresse a Urbino l’asilo d’infanzia “Lorenzo Valerio” e, dal 1869, cominciò la direzione dell’Asilo d’Infanzia di Fano, dove morì nel 1915. A Fano venne pubblicato il suo “Manuale per gli asili d’infanzia”.
Maria Pizzagalli fu una cantante lirica, soprano; nata a Fano nel 1863 morì a Milano nel 1918. |