• Home
    Close
    • Il progetto
    • Contatti
  • Censimenti
    Close
    • Italia
      • ABRUZZO
      • BASILICATA
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • EMILIA-ROMAGNA
      • FRIULI-VENEZIA GIULIA
      • LAZIO
      • LIGURIA
      • LOMBARDIA
      • MARCHE
      • MOLISE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TOSCANA
      • TRENTINO ALTO ADIGE / SUDTIROL
      • UMBRIA
      • VALLE D'AOSTA / VALLÉE D'AOSTE
      • VENETO
    • Estero
      • FRANCIA
      • GIORDANIA
      • NORVEGIA
      • PORTOGALLO
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVIZZERA
      • La toponomastica extraeuropea
    • Statistiche regionali
    • Modulistica
      • Modello scheda censimento
      • Modello di richiesta degli stradari
      • Modello per 'Toponimi in Campus'
      • Modello di richiesta intitolazione strada
    • Norme
  • Riscontri
    Close
    • Buone pratiche
    • Interviste e comunicazioni
    • Riconoscimenti
  • Iniziative
    Close
    • Convegni
    • Mostre fotografiche
      • Viaggiatrici
      • Donne e lavoro
      • Madri della Repubblica
      • STEM
      • Le Giuste
      • Note femminili
      • Altre mostre
    • Campagne
      • 8 marzo 3 donne 3 strade
      • Largo alle Costituenti
      • Partigiane in città
      • Toponimi in Campus
      • La lunga strada di Rita
      • Una Margherita sulle nostre strade
      • Una scena per Franca
      • Una strada per Miriam
    • Eventi
      • Eventi 2022
      • Eventi 2019 - 2021
    • Wikipedia
      • Galleria
      • Condivisioni
        • Corsi
        • Esperienze comuni
        • Nuove Voci
    • Camera d'autrice
    • Azioni Solidali
      • Biscotti Toponomastici
      • Scuole terremotate
    • Altri progetti
    • Calendaria
      • Calendaria 2021
      • Calendaria 2022
      • Calendaria 2023
    • Mostre virtuali
      • Migrazioni Femminili
      • Migrazioni femminili - sfogliabile
    • Salotti
      • Letture d'autrice
      • Les salonnières virtuelles
      • Salotti casertani
  • Contributi
    Close
    • I nostri libri
      • L'abbecedario
      • Le Mille: i primati delle donne
      • Una strada per Rita
    • E-book
      • Le madri fondatrici dell'Europa
    • Le guide di Tf
    • Gli atti dei convegni
      • Sulle vie della parità
      • Strade maestre
      • Lavoratrici in piazza
      • Donne in pista. On the road
    • Tesi vaganti
    • Miscellanea
      • Le nostre voci
        • Dol's Magazine
        • DDF - Discorsi Donne Filosofe
        • Il carrettino delle idee
        • Paese Sera
          • I Municipi di Roma
          • La provincia di Roma
          • Caleidoscopio
        • Sardegna Democratica
        • Leggendaria
        • L'Eco della scuola nuova
        • Bradipodiario
        • Sardegna soprattutto
        • L'Osservatore molisano
        • Malgrado Tutto Web
        • ImPagine
        • NOI DONNE
        • Wister
        • Altro
      • Spazio libero
      • Giochi
        • Indovina chi è
    • Norme editoriali
    • Bibliografia
    • Sitografia
  • Dicono di noi
    Close
    • Rassegna stampa
    • Archivio audio-video
  • Didattica
    Close
    • Formazione
      • Lezioni e seminari
      • Progetti
    • Scuola
      • Progetti nazionali
      • Concorsi
      • Macroaree
      • Macroaree
      • Esperienze nazionali
      • Aggiornamenti 2019 - 2021
  • Memorie
    Close
    • Profili
    • Prime donne
    • Le Costituenti
  • Associazione
    Close
    • Documenti
    • Dati utili
    • Tesseramento
    • Collaborazioni
logo01
  • Home
    • Il progetto
    • Contatti
  • Censimenti
    • Italia
      • ABRUZZO
      • BASILICATA
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • EMILIA-ROMAGNA
      • FRIULI-VENEZIA GIULIA
      • LAZIO
      • LIGURIA
      • LOMBARDIA
      • MARCHE
      • MOLISE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TOSCANA
      • TRENTINO ALTO ADIGE / SUDTIROL
      • UMBRIA
      • VALLE D'AOSTA / VALLÉE D'AOSTE
      • VENETO
    • Estero
      • FRANCIA
      • GIORDANIA
      • NORVEGIA
      • PORTOGALLO
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVIZZERA
      • La toponomastica extraeuropea
    • Statistiche regionali
    • Modulistica
      • Modello scheda censimento
      • Modello di richiesta degli stradari
      • Modello per 'Toponimi in Campus'
      • Modello di richiesta intitolazione strada
    • Norme
  • Riscontri
    • Buone pratiche
    • Interviste e comunicazioni
    • Riconoscimenti
  • Iniziative
    • Aggiornamenti iniziative e attività
    • Macroaree
    • Convegni
    • Mostre fotografiche
      • Viaggiatrici
      • Donne e lavoro
      • Madri della Repubblica
      • STEM
      • Le Giuste
      • Note femminili
      • Altre mostre
    • Campagne
      • 8 marzo 3 donne 3 strade
      • Largo alle Costituenti
      • Partigiane in città
      • Toponimi in Campus
      • La lunga strada di Rita
      • Una Margherita sulle nostre strade
      • Una scena per Franca
      • Una strada per Miriam
    • Eventi
      • Eventi 2024
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
      • Eventi 2019 - 2021
    • Wikipedia
      • Galleria
      • Condivisioni
        • Corsi
        • Esperienze comuni
        • Nuove Voci
    • Camera d'autrice
      • Fino al 2023
      • Dal 2024
    • Azioni Solidali
      • Biscotti Toponomastici
      • Scuole terremotate
    • Altri progetti
    • Calendaria
      • Calendaria 2021
      • Calendaria 2022
      • Calendaria 2023
      • Calendaria 2024
      • Calendaria 2025
    • Mostre virtuali
      • Migrazioni Femminili
      • Migrazioni femminili - sfogliabile
    • Salotti
      • Letture d'autrice
      • Les salonnières virtuelles
      • Salotti casertani
  • Contributi
    • I nostri libri
      • L'abbecedario
      • Le Mille: i primati delle donne
      • Una strada per Rita
    • E-book
      • Le madri fondatrici dell'Europa
    • Le guide di Tf
    • Gli atti dei convegni
      • Sulle vie della parità
      • Strade maestre
      • Lavoratrici in piazza
      • Donne in pista. On the road
    • Tesi vaganti
    • Miscellanea
      • Le nostre voci
        • Dol's Magazine
        • DDF - Discorsi Donne Filosofe
        • Il carrettino delle idee
        • Paese Sera
          • I Municipi di Roma
          • La provincia di Roma
          • Caleidoscopio
        • Sardegna Democratica
        • Leggendaria
        • L'Eco della scuola nuova
        • Bradipodiario
        • Sardegna soprattutto
        • L'Osservatore molisano
        • Malgrado Tutto Web
        • ImPagine
        • NOI DONNE
        • Wister
        • Altro
      • Spazio libero
      • Giochi
        • Indovina chi è
    • Norme editoriali
    • Bibliografia
    • Sitografia
  • Dicono di noi
    • Rassegna stampa
    • Archivio audio-video
  • Didattica
    • Formazione
      • Lezioni e seminari
      • Progetti
    • Scuola
      • Concorsi
      • Esperienze nazionali
  • Memorie
    • Profili
    • Prime donne
    • Le Costituenti
  • Associazione
    • Documenti
    • Dati utili
    • Tesseramento
    • Collaborazioni
Atti del IV e V Convegno di Toponomastica Femminile

Atti del IV e V Convegno di Toponomastica Femminile

Didattica

Didattica

Mostre fotografiche

Mostre fotografiche

Itinerari turistici

Itinerari turistici

Memorie femminili nascoste

Memorie femminili nascoste

Libri e letture

Libri e letture

itenfrdeptrues
Venerdì 16 Maggio 2025
Clara Driscoll (1861 – 1944)
Il progetto

Toponomastica femminile (Tf) nasce su facebook nel gennaio 2012 e si costituisce in associazione nel 2014 con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società.

Il gruppo di ricerca, formato da oltre trecento associate/i e diecimila simpatizzanti fb, pubblica articoli e dati su ogni singolo territorio e sollecita le istituzioni affinché strade, piazze, giardini e spazi urbani in senso lato, siano dedicati a donne.

Dal censimento toponomastico nazionale condotto dal gruppo, risulta infatti che la media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5% (in prevalenza madonne e sante), mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira sul 40%.

Dalla constatazione di questo gap sono partite le tante iniziative rivolte sia alla scuola, sia all’intera cittadinanza, attraverso concorsi e corsi di formazione, mostre fotografiche e documentarie, convegni e conferenze, performance e salotti letterari, itinerari turistici in ottica di genere e pubblicazioni.

L’associazione

Tf collabora e stipula convenzioni con atenei, centri studi, istituzioni, associazioni, gruppi di ricerca, testate giornalistiche; è presente nelle commissioni toponomastiche di alcune grandi città italiane e ha esteso la sua azione in ambiti internazionali, ricevendo attenzione dai media europei ed extraeuropei e riconoscimenti dalle istituzioni comunitarie. L’associazione cura pubblicazioni cartacee e online: dagli Atti dei convegni (Sulle vie della parità, 2013; Strade maestre, 2015; Lavoratrici in piazza, 2017: On the road, 2019), alle Guide e percorsi di genere (Albano Laziale, 2015; Pistoia, 2017; Valdinievole, 2018; Per strade nuove, 2023), dalle opere di consultazione (Le Mille. I primati delle donne, 2016) ai libri per bambine/i e ragazze/i (Una strada per Rita, 2017; L’abbecedario degli stereotipi di genere, 2020), dagli e-book (Le madri fondatrici dell’Europa, 2020), a "Le Storie" (Le Medici, 2020; Viaggiatrici nel Grande Nord, 2023; La presenza femminile nelle arti minori, 2024; Le Costituenti, 2024).

La rivista
mine vaganti

Vitamine vaganti è la rivista ufficiale dell’associazione, registrata presso il Tribunale di Roma il 16 marzo 2019, per dare voce alle associate e agli associati.

Dall’attualità alla politica, dall’economia al turismo, dalla salute alla buona tavola, attraverso le arti, la scienza, la musica, la letteratura, lo spettacolo e tanto altro, la testata, in uscita ogni sabato, intende spaziare dal quotidiano all’insolito, dal vicino al lontano, per restituire alla memoria l’agito delle donne, farsi portavoce delle minoranze, distruggere e decostruire gli stereotipi, rileggere la storia adottando punti di vista meno diffusi.

A un anno dalla pubblicazione compare per la prima volta Vitamine per leggere, un inserto a cadenza mensile dedicato alla scuola: è il risultato di un progetto finanziato dalla Regione Lazio – Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, Attività Produttive, Lazio Creativo – per approfondire le tematiche legate all’informazione e alla sua manipolazione, combattere razzismo, sessismo, omotransfobia e i tanti pregiudizi che guastano il mondo. Dalla sezione Iuvenilia emergono pensieri e parole di ragazze e ragazzi.

Notizie e novità
Premiazione del XII concorso nazionale "Sulle vie della parità" Anno scolastico 2024/25 - Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione Sala Volpi via Castro Pretorio, 20 Partecipazione a distanza: clicca qui
Anche quest'anno ANCI NAZIONALE ha concesso il patrocinio alla Campagna 8 marzo 3 donne, 3 strade, manifestando il suo costante e rinnovato interesse per un'iniziativa che Tf auspica possa essere condivisa da tutti i Comuni italiani. Sarà la stessa ANCI ad inoltrare l'invito di adesione a ciascun Comune.
 

Normativa sulla liberatoria, a cui ogni associata/o dovrà attenersi per la pubblicazione della tessera su Facebook, ai sensi dell'art. 13 del regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), aggiornato alle rettifiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea 127 del 23 maggio 2018.

 

Sono aperte le iscrizioni a Toponomastica femminile per l'anno 2025.
La procedura è indicata nel modulo di iscrizione
Iscrizione tirocinanti
Iscrizione associate/i
Iscrizione enti, associazioni
Iscrizione amministrazione comunale

Video

UNAR - XXI Settimana contro il razzismo - Considerata "strana" dagli abitanti del paese in cui vive. È un'anomalia, né abbastanza conforme da essere accettata né abbastanza folle da essere etichettata. Dal racconto di Sara Balzerano alla voce di Jessica Falcioni passando per i disegni di Marika Banci.
Francavilla Fontana (BR), 11 e 12 ottobre 2024. Il XIII Convegno di Toponomastica femminile a chiusura del progetto PARI-MENTI, sostenuto dalla Regione Puglia e dall'Anci Puglia.
Calendaria 2024
Si prega di NON toccare
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne un video scritto e realizzato da Beatrice Napolitano e interpretato da Miriam Curcio
Presentazione Mostra Migrazioni femminili
La mostra è finanziata dal Progetto FAMI, Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. Capofila: Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Cultura e Società. Prof.ssa Ignazia Bartholini. Partner: Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. Prof.ssa Milena Gammaitoni. Partner: Roma Capitale, Dipartimento per le Politiche Sociali
La mostra è visibile QUI
Winnipeg
progettato e elaborato da Marziyeh Alvandi, Magda Andrzejewska, Sara Balzerano e Martina Zinni, con l’aiuto di Stefano Contili e Giulia Palmigiani.
Video realizzato per la mostra Migrazioni femminili
Senso di marcia. M come
testo di Sara Balzerano
voce di Marco Fumarola
Video realizzato per la mostra Migrazioni femminili
Pubblicazioni

Questa pubblicazione accompagna la mostra di pannelli dedicati da Toponomastica femminile alle diciotto vincitrici che sono state onorate dall’Accademia Svedese. Narratrici, poete, croniste attente del loro tempo, le più significative voci di vari Paesi e continenti indicano il cammino a noi tutte, oggi e domani, con la ferma convinzione che in futuro i loro nomi si moltiplicheranno e tante altre autrici saranno degnamente celebrate.
Un lungo viaggio da Nord a Sud, in compagnia di ricette di pane e voci di donne. Venti lettere, venti storie diverse che, con acqua e farina, ci parlano di un femminile che è stato dimenticato o che deve solo essere riscoperto. Una corrispondenza che si muove tra l’Argentina, Haiti, la Scozia o la piccola Matera. Una rete fitta di racconti e confidenze che ha, come scopo principale, quello di condividere una memoria che merita di essere ricordata. E se per fare un buon pane servono, in fondo, pochi ingredienti, per creare sorellanza ne basta uno: una voce ascoltata e riconosciuta.
Ventuno su Cinquecentocinquantasei. Eppure, la forza con cui queste donne hanno puntato i piedi e battuto i pugni è stata pura rivoluzione. Pioniere e costruttrici del futuro; madri di libertà e uguaglianza. Un volume che le raccoglie e le racconta, così da render loro il giusto merito. Così da dare a noi una corretta memoria.
Pur nella differenziazione tra Arti Maggiori e Arti minori, l'esclusione femminile ha mantenuto, nei secoli, il suo carattere democratico. Intento di questo volume è proprio quello di stracciare il velo pregiudiziale che ha mantenuto le donne nell'anonimato. Gioielli e costumi, miniature e mosaici, ceramica e arte tessile: un universo finalmente riscoperto e narrato, che mostra una creatività meravigliosa, esclusa solo perché donna.
Per secoli, il viaggio e il suo racconto sono state prerogative maschile. Questo volume, pur nell'esplorazione di un territorio circoscritto, scardina una consuetudine atavica, dando finalmente uno sguardo di donna all'esperienza forse più ingenita dell'essere umano.
Le Medici segue una "contro narrazione" in cui sono protagoniste le donne che, per nascita, per matrimonio, talvolta per passione amorosa, hanno contribuito al primato politico, economico, culturale della potente dinastia, dalla fine del Trecento alla metà del Settecento.
Nel 2019 Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa si sono fusi in un unico comune. L'amministrazione ha quindi deciso di dare nuove intitolazioni alle vie omonime. È stato fatto un sondaggio tra la cittadinanza. È stata contattata l'associazione Toponomastica femminile .Sono emersi diciotto nomi di donne. Sono tutte raccontate qua.
Nell’arte, come in altre professioni, le donne non riescono a emergere, non sono visibili; la storia dell’arte che si studia nelle scuole è distorta e parziale. Questa indagine sull’arte fatta dalle donne, Le maestre dell’arte, intende sollevare la coltre di oblio che le ha sepolte, ridare loro quella visibilità negata da pregiudizi e stereotipi, riconoscere una loro costante presenza, sottolinearne il coraggio, lo spirito di indipendenza e autonomia.
Le madri fondatrici dell’Europa (e-book)
L’abbecedario degli stereotipi di genere
Prossimi appuntamenti

20 maggio 2025, dalle 09,00 alle 13:30 - Roma Palazzo Valentini

Conferenza sulle donne e lo sport con la partecipazione di Livia Capasso

24 Maggio 2025, ore 17:00 – Pisa, Camera del Lavoro, Viale Bonaini 71

Festa multiculturale per il Lavoro e la Cittadinanza. Interventi e testimonianze. Inaugurazione della mostra di Toponomastica femminile “Donne Migrazioni Lavoro”.

Dal 25 maggio al 2 giugno 2025 - Comune di Conselve (PD)

Mostra Le madri della Repubblica presso la Sala Vita Nova in Piazza Dante. Inaugurazione domenica 25 maggio alle ore 10:00. Nei giorni 25 maggio e 2 giugno ci sarà la presenza di ragazze e ragazzi dell'Istituto superiore Cattaneo - Mattei che faranno da guida alla mostra.

28 maggio 2025 - Lodi

Giornata internazionale dell’igiene mestruale. Tf partecipa al progetto promosso dal Comitato Se non ora, quando? Snoq Lodi col sostegno del Comune di Lodi e il coinvolgimento dell’Azienda Farmacie Comunali e dell’associazione Rumorosse. Raccolta dei fondi necessari tramite crowdfunding.

29 maggio 2025 - Lodi

Aspettando Book City Milano: tre scrittrici per tre scritture. Conversazione con Elena Kostioukovitch, autrice ucraina del libro Kyiv Una fortezza sopra l'abisso

 

Questo sito, in via di perfezionamento, raccoglie ricerche e azioni dell'associazione già discusse sulla pagina fb Toponomastica femminile. Per qualunque informazione, curiosità, suggerimento, per associarvi e collaborare:
fb: Toponomastica femminile
toponomasticafemminile@gmail.com

 

-




 

Associazioni sostenitrici

 

logo-ACUME-color-magenta P4-logo-300x241
 
sis Logo PerLe Donne - Elaborato-01 Matilda logo 2016 OKcol
 Logo 8xmille ita Jpeg logo LinguaMadre alta definizione La casa delle donne  
         
Concorso didattico Tf a. s. 2024/2025
Concorso Didattico 2024-2025
XIII convegno nazionale di Toponomastica femminile
XIII Convegno
Mostra fotografica "Donne e sport olimpica e paraolimpica"
Mostra "Libere di viaggiare"
mostra libere di viaggiare
Mostra "Le Musiciste"
le musiciste
Mostra fotografica "Le Nobel"
Mostra "Delle rose"
mostra delle rose
Mostra fotografica "Donne e Lavoro"
donneelavoro1
Mostra fotografica "Le viaggiatrici"
Viaggiatrici.03 01

Mostra fotografica "Le Madri della Repubblica"
le costituenti
Mostra fotografica "Le STEM"
donneelavoro1
Mostra fotografica "Le pittrici"
le pittrici
Mostra fotografica "Le Giuste"
le giuste

Iscrizioni anno 2025
Tesseramento 2025
2019 EESC Civil Society Prize
prime in europa

Premio parità D
premio parità donne
Premio LiberLibri-Gallipoli 27.11.2024 Associazione Toponomastica femminile
Premio LiberLibri-Gallipoli-27.11.2024

Premio internazionale per l'uguaglianza di genere
premio per l'uguaglianza di genere

Intervista Rai 3 - La lingua Batte
intervista a Maria Pia

Versione Francese

Versione Inglese


ANCI
ANCI

Siamo su Banca Etica
Nadia Cario - Banca Etica

Il Corriere della Sera parla di noi
Intervista a Maria Pia Ercolini

Memory street international
memorystreet

Dicktatorship: Un film che merita!
intervista a Maria Pia


I biscotti toponomastici
biscotti toponomastici

Camera d'autrice
camera d'autrice

Letture d'autrice
nuovosalottoletterario

Calendaria 2024
Calendaria 2024

Calendaria 2023
Calendaria 2023

Calendaria 2022
Calendaria 2022

Calendaria 2021
Calendaria 2021
logo2

SEDE LEGALE: Via Nanchino, 256 - 00144 Roma
TELEFONO: +39 333 7607808
IBAN: IT 91 A 03599 01899 050188522818
PARTITA IVA: 13117831001
E-MAIL: toponomasticafemminile@gmail.com

Recent News

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?