
25 maggio 2023
Pontedera (PI).
La professoressa Fiorenza Taricone presenta la mostra Le Nobel per la Pace, esposta nell'atrio del Palazzo Comunale.
Per il progetto Donne in pista, i/le studenti dell'ITIS Marconi, IPSIA Pacinotti e Liceo XXV Aprile proporranno alla Commissione Toponomastica del Comune, le candidature dei nomi di donne significative a cui intitolare le 7 piste ciclabili (interviene Paola Malacarne).

23 maggio 2023
Vizzolo Predabissi (MI). Un'altra replica de Le Ribelli contro la mafia nella giornata che ricorda la strage di Capaci. A Vizzolo Predabissi, Comune amico di Calendaria 2023, con introduzione della sindaca socia di Toponomastica femminile Luisa Salvatori.

21 maggio 2023
Avola (SR). Le vie delle donne. 18° edizione di Bicincittà. Partenza in V. Francesca Morvillo e arrivo P. Maria Crazia Cutuli.

20 maggio 2023
Lodi. Presso il Teatrino Giannetta Musitelli, via Gorini 19, si terrà la presentazione del libro I "treni della felicità" a Correggio. Storie di solidarietà e accoglienza.

20 maggio 2023
Torino. Al Salone internazionale del libro verrà presentato il libro 30 giorni e 100 lire di Ester Rizzo.

15 maggio 2023
San Casciano in Val di Pesa (FI). In occasione della consegna della Costituzione da parte del sindaco ai/alle maggiorenni, Paola Malacarne presenterà la mostra Le madri della Repubblica. Apriranno l’evento due classi della scuola Secondaria di Primo grado “Ippolito Nievo” dell’I.C. Il Principe, di Sa Casciano V.P. con il flash-mob “Ritratti parlanti”, in cui gli/le studenti, dopo aver approfondito la storia e l’operato delle 21 donne elette, ne tracceranno il profilo, inquadrandolo dentro “una cornice” rappresentativa. Cinque ritratti pittorici saranno esposti, integrando la mostra, nel museo Giuliano Ghelli.

12 maggio 2023
3° salotto culturale del gruppo di Licata di Toponomastica femminile. Il reading sarà sulla poesia, con la poeta Caterina Russo. sulla libertà espressiva, sul coraggio di raccontarsi attraverso un linguaggio simbolico ed evocativo, sul rapporto donna-poesia.

6 maggio 2023
Misterbianco (CT). Evento su Donne. Scrittrici e Protagoniste. Presentazione del libro Donne fuori dal comune, a cura di Antonio Carlo Vitti, sulla scrittrice e regista Nella Condorelli.

28 aprile 2023
Caivano (NA). Presso la biblioteca comunale "Stelio Maria Martini", si terrà un incontro su Le donne nella Resistenza. Contestualmente, verrà inaugurata la mostra Le Madri della Repubblica realizzata da Toponomastica femminile.

25 aprile 2023
Capua (CE). Presso la biblioteca "Francesco Garofano Venosta", si terrà la presentazione dell'archivio digitale Capua 1943-2023. Per Toponomastica femminile interverrà Lidia Luberto.

22 aprile 2023
Lodi. Toponomastica femminile partecipa, con FIAB LODI CICLODI, a In bicicletta nei luoghi di Giovanna Boccalini.

21 aprile 2023
Pontedera (PI). 12° edizione Happy Hours della tecnica e della scienza all'ITI Marconi. Presentazione, a cura di Paola Malacarne, del progetto Toponomastica femminile in corso di realizzazione in tre Istituti Superiori di Pontedera. A seguire, intitolazione degli spazi interni della scuola a figure femminili con posa delle targhe commemorative e comunicazione dei quattro nomi scelti, tra quelli proposti dalle classi, da portare in commissione toponomastica comunale.

21 aprile 2023
Capo d'Orlando (ME). Presso la Biblioteca comunale, sarà presentato il libro La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi.

17 aprile 2023
Spedaletto (PT). Boscetto dell'Uccelare. No alla violenza.: un albero da frutto per ogni donna vittima di femminicidio, perché possa ancora dare vita e nutrire il mondo.

15 aprile 2023
Lodi. Presso il Campo sportivo Nuova Lodi, in via Massena, zona Selvagreca, si terrà, fra la squadra dell'Alessandria calcio e il Partizan Bonola di Milano, con calciatrici di Lodi, la Partita mai giocata, l'evento sportivo che venne cancellato dal regime fascista nel 1933, 90 anni fa.

Dal 13 al 28 aprile 2023
Collesalvetti (LI). Il 13 aprile verrà inaugurata presso la Biblioteca Comunale "Chiara Cataldi" (Via Umberto I° n. 34) la mostra Donne Nobel per la pace.

13 aprile 2023
Il salotto virtuale del Friuli Venezia Giulia. Donne e montagna.

Dall'11 al 21 aprile 2023
Lodi. LODI di Pace-dal 1454, incontri, eventi, dibattiti e la mostra Le Nobel per la Pace di Toponomastica femminile.
-intitolazione_1°_aprile_2023.jpg)
1 aprile 2023
Ponte Buggianese (PT). Cerimonia di intitolazione della via a Leda Banditori.

Dall'1 al 31 marzo 2023
Torino. L'esposizione della mostra di Toponomastica femminile Donne, scienza e lavoro, promossa e sostenuta dalla Consigliera di Parità della Regione Piemonte, prosegue fino al 31 marzo.

30 marzo 2023
Lodi. Presso l'Aula Magna del Liceo Classico Pietro Verri si terrà l'incontro pubblico Donne e cultura finanziaria - Conoscere per proteggersi, organizzato da Notariato e Banca d'Italia, per promuovere l'alfabetizzazione economico-finanziaria delle donne.

24 marzo 2023
San Donà di Piave. Presso la Casa delle Donne si terrà l'incontro Unicità e differenza con Teresa Forcades. Il progetto Senso di marcia ha ricevuto il finanziamento nazionale pubblico dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) nell’ambito delle attività della XIX Settimana di azione contro il razzismo.

Dal 17 marzo al 4 aprile 2023
Prato. Presso l'Istituto alberghiero e tecnico agrario Datini verrà allestita la mostra fotografica didascalica Le Madri della Repubblica. La mostra sarà visitabile dal Lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00. Ingresso su prenotazione.

Dal 23 al 26 marzo 2023
Il Comune di Montemurlo, partner del progetto Senso di marcia-UNAR, inserisce nella locandina tra le iniziative per il mese di marzo, l’esposizione della mostra le Nobel per la pace.

22 marzo 2023
Mottola (TA). Nell'ambito del progetto Senso di marcia si terrà l'incontro "Noi trionferemo!" Donne e uomini insieme per l'eliminazione del razzismo.

22 marzo 2023
Roma. Nell'ambito del progetto Senso di marcia si terrà l'incontro Viaggiatrici o migranti? presso l'aula 5 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre.

22 marzo 2023
Melegnano (MI). All'interno della settimana contro il razzismo, nella Sala delle Battaglie del Castello Mediceo di Melegnano si terrà la presentazione alle classi degli istituti superiori di Melegnano della mostra Le Madri della Repubblica a cura della prof. Sara Marsico referente di Progetto sulle Costituenti per Toponomastica femminile.

21 marzo 2023
Santa Maria Capua Vetere. Presso la biblioteca Comunale "Federico Pezzella", si terrà l'incontro La Resistenza nel sud Italia. Storia e Memoria.

21 marzo 2023
Piana di Monte Verna (CE). Per la Settimana contro le discriminaizoni del progetto Senso di marcia si terrà l'incontro A scuola di memoria, di impegno e di azioni concrete e inclusive presso l'istituto comprensivo Aulo Attilio Caiatino. Confronto e racconto di esperienze e mostra di lavori degli alunni, che rimarrà esposta fino al 31 marzo.

21 marzo 2023
Il Salotto virtuale di marzo Le discriminazioni di genere nella Resistenza, nell'ambito del progetto Senso di marcia.

21, 23 e 25 marzo 2023
Licata (AG). In occasione della XIX Settimana di azione contro il razzismo, in collaborazione con l'UNAR, Toponomastica femminile e l'IIS "Fermi" vivranno insieme agli allievi la scuola come luogo di “riflessione attiva” su temi di importanza civile e sociale. In questi tre giorni si terranno a scuola incontri, dibattiti e laboratori linguistici sul tema "Conoscere per accogliere.
Dal 21 marzo al 15 aprile 2023
Bergeggi (SV). Presso la biblioteca comunale, martedì 21 marzo alle 15:30 si terrà l'inaugurazione della mostra Le 21 Madri costituenti con una piccola introduzione a cura dello storico Christian Alpino. La mostra sarà visitabile fino al 15 aprile 2023. (Apertura mostra: marledì e venerdì 15:00-18:30, giovedi 9:00-12:00, secondo e quarto sabato del mese 9:00-13:00).

20 marzo 2023
Cassino (FR). Presentazione della mostra Donne vittime di guerra, artefici di pace con introduzione al monologo Cinquant’ore di Olimpia Ferrara.
Con la partecipazione dell'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – nell’ambito delle attività della XIX Settimana di azione contro il razzismo.

Dal 20 al 26 marzo 2023
Nell'ambito del progetto Senso di marcia (con il finanziamento nazionale pubblico dell'UNAR – XIX SETTIMANA CONTRO IL RAZZISMO) si terrà per una settimana la maratona di Toponomastica femminile, ogni mattina tra le 9 e le 11 sulla piattaforma youtube di Toponomastica femminile.

Dal 20 al 26 marzo 2023
Fabrica di Roma (VT). In occasione della XIX Settimana di azione contro il razzismo, verrà allestita una mostra sulle scienziate nei locali comunali adiacenti la biblioteca. Il 25 marzo alle ore 18:00 si terrà, inoltre, la conferenza Le discriminazioni delle donne nella scienza.

Dal 20 al 26 marzo 2023
San Damiano d'Asti (AT). Nell'ambito del progetto Senso di marcia si terrà tutti i giorni dalle ore 9 alle 11 in Sala consiliare una maratona di conferenze.

Dal 20 al 26 marzo 2023
San Casciano in Val di Pesa (FI). Nell'ambito del progetto Senso di marcia presso la Biblioteca comunale si terrà la mostra Le atlete-campionesse delle Olimpiadi e Paralimpiadi.

18 marzo 2023
Mazzarino (CL). Il gruppo di Licata di Toponomastica femminile sarà presente al festival La Sicilia delle donne, durante l'incontro Donne tra politica e istituzioni.

18 marzo 2023
Leonforte (EN). Incontro sul tema La violenza nel silenzio della storia, un incontro sull'emancipazione femminile, sul superamento dei pregiudizi e sulla parità di genere.

17 marzo 2023
Capaci (PA). Nella sala Macina di Palazzo Conti Pilo è ripresa la rassegna letteraria Voci di donne. Presentato il libro die Ester Rizzo 30 giorni e 100 lire.

17 marzo 2023
Peschiera Borromeo (MI). Presso la Biblioteca G. Gerosa (via Carducci 5) andrà in scena Le ribelli contro la mafia.

16 marzo 2023
San Donato Milanese (MI). Al Teatro Cinema Troisi, la sessantaduesima replica delle Ribelli contro la mafia, tra le cui attrici recitanti ci sono alcune associate di Toponomastica femminile. In occasione della settimana della legalità.

Dal 16 al 22 marzo 2023
Melegnano. Progetto Le Madri della Repubblica. Presso la Sala dell'Imperatore del Castello Mediceo sarà esposta la Mostra Le Madri della Repubblica, con una presentazione alle scuole prevista per il 22 marzo dalle Ore 10.

11 marzo 2023
Licata (AG). In occasione della III edizione del Festival del genio femminile, organizzato da Sicilia delle donne nell’ambito del progetto Naxos Legge, Toponomastica femminile, gruppo di Licata, parteciperà per narrare il genio di donne che hanno scritto pagine importanti nella storia di Licata. Quest’anno il Festival affronta il tema Donne Politica e Istituzioni, per cui la scelta è caduta su Ines Giganti Curella.

11 marzo 2023
Colonna (RM). Presso la Sala Elsa Morante: Le strade libere le fanno le Donne che le attraversano con l'Amministrazione comunale e il percorso di Toponomastica femminile.

11 marzo 2023
Noto (SR). Presso Ostello della gioventù "Il castello" (via Fretlli Bandiera 1) si terrà la cerimonia d'intitolazione Camera d'autrice a Marianna Coffa.

11 marzo 2023
Monselice (PD) - In adesione alla campagna 8 marzo tre donne 3 strade su proposta di Donne in Eko park il Comune di Monselice, Assessorato alla Cultura e la Commissione PPOO oggi intitolano tre rotonde a: alle Operaie della filanda Trieste, a Ilaria Alpi e a Wangari Muta Maathai.

11 marzo 2023
Partanna (TP). Presso Le scuderie castello Grifeo: Lingua italiana, sessismo e rappresentazione delle donne, un incontro per parlare di donne e parità nel linguaggio.

11 marzo 2023
Ponte Buggianese (PT). Si terrà la cerimonia di intitolazione della via Nilde Iotti, con ritrovo in via Buggianese davanti area Conad.

11 marzo 2023
Vedano Olona (VA). Sabato mattina saranno intitolate molte vie alle donne. Toponomastica femminile con Sara Marsico parteciperà alla giornata dell'intitolazione raccontando la mission della nostra associazione.

11 marzo 2023
Lodi. ITIS Volta, via Giovanni XXIII, Lodi, presentazione alle scuole e alla cittadinanza del progetto scolastico Donne resistenti e resilienti, di oggi e di tutti i tempi, premiato al IX Concorso Sulle vie della parità di Toponomastica femminile.

Dall'11 al 28 marzo 2023
Ragusa. Nell'ambito del convegno Donne e scienza, la sfida dei successi , mostra Le Nobel per la scienza organizzata da AGEDO con Toponomastica femminile.

9 marzo 2023
Capo d'Orlando (ME). Concerto di musica classica Donne in musica.

Dall'8 al 10 marzo 2023
Catania. V Convegno Internazionale Voci di donne. Presso l'aula 106 del dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, tre giornate di incontri.

8 marzo 2023
Riese Pio X. Doppia X. Una rassegna di genere. Il primo incontro (Posto occupato) si terrà l'8 marzo con la presentazione dell'iniziativa accompagnata da letture estratte da Ferite a morte di M. Misti e S. Dandini, con la partecipazione di Franco Berton. Il Centro donna presenta la propria attività e offre un dono speciale alle presenti.

8 marzo 2023
Piano San Girolamo, Licata. Presso il B&B Antica Dimora S. Girolamo si terrà la cerimonia di intitolazione Camera d'autrice alla scrittrice siciliana Maria Messina.

8 marzo 2023
A San Casciano in Val di Pesa (FI) verrà intitolato il vicolo alla scienziata Marie Curie.

8 marzo 2023
San Casciano V.P. (FI). Nella frazione Romola verrà inaugurato il Vicolo Marie Curie con la partecipazione della scuola dell'Infanzia di Chiesanuova e la scuola primaria G. Rodari.

8 marzo 2023
Mottola (TA). Verrà intitolata l'aula informatica del LabUM a Ada Lovelace.

8 marzo 2023
Caiazzo (CE). Il Comune di Caiazzo e l'Associazione Toponomastica femminile presentano Donna, vita, libertà, presso Liceo Classico e Scientifico Pietro Giannone (Via P. Cervo).

8 marzo 2023
Città di Castello (PG) - Intitolazione rotonda ad Argentina Altobelli nel progetto di Toponomastica femminile La parità si fa strada.

8 marzo 2023
Lodi. Memorial Boccalini-GFC - Torneo di calcio studentesco femminile, dedicato alle sorelle Boccalini, fondatrici nel 1033 del Gruppo Femminile Calcistico (GFC), la prima squadra di calcio femminile in Italia.

8 marzo 2023
Comune di Bertonico (Lodi). Toponomastica femminile partecipa col progetto A scuola di parità.

Dal 7 all'11 marzo 2023
Enna. Presso il foyer del Teatro Garibaldi verrà esposta per quattro giorno la mostra itinerante Le Madri della Repubblica. L'inaugurazione si terrà martedì 7 marzo alle 11:00.

7 marzo 2023
Mentana. In occasione della Giornata internazionale della donna verranno intitolate due strade del comune a due figure femminili scelte dai ragazzi dell'I.C. Paribenie e dell'I.C. Città dei bambini.

Dal 6 marzo al 6 aprile 2023
CGIL-SPI di Lodi presentano la mostra Il lavoro nel Lodigiano, a cura di Toponomastica femminile per la Giornata internazionale della donna.

6 marzo 2023
Pescia. In occasione della Giornata internazionale della donna, si terrà presso l'Archivio di Stato (Piazza XX Settembre) l'incontro Scrivere di sé. Forme dell'autobiografia nell'opera di Annie Vivandi.

5 marzo 2023
Capo d'Orlando (ME). Concerto musicle La musica è donna.

4 marzo 2023
Lodi. Inaugurazione della mostra Le Madri Costituenti presso la sede della Provincia di Lodi, in via Fanfulla 14.

4 marzo 2023
Lodi. Le Ribelli alla loro sessantunesima replica. Uno spettacolo multimediale destinato alle scuole e alla cittadinanza per ricordare 9 donne che si sono battute contro le mafie.

4 marzo 2023
Favara. Stop agli abusi stop al silenzio è la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne del Lions Club di Favara insieme a Toponomastica femminile.

3 marzo 2023
L’Istituto Storico della Resistenza di Lucca organizza a Capannori, per il 3 marzo, l’evento conclusivo dell’esposizione della mostra I fiori del male sulle donne recluse in manicomio durante il fascismo. Durante l'evento sarà presentata la storia di Camille Claudel, scultrice francese di eccezionale talento, internata dalla famiglia in manicomio dove resterà fino alla morte.

1 marzo 2023
URP Consiglio regionale del Piemonte - Torino
“Giornata internazionale della donna”
Inaugurazione della mostra Donne, scienza, lavoro.

25 febbraio 2023
Roma. Presso il mercato trionfale in via Andrea Doria.

25 febbraio 2023
A Rosignano Marittimo (LI), sarà inaugurata l’esposizione della mostra Le Madri della Repubblica. La mostra, esposta a cura sella sezione Rotary Club di Rosignano Solvay, sarà oggetto di riflessione da parte degli/delle studenti degli Istituti Comprensivi E. Solvay e D. Alighieri per i quali sono previste specifiche visite guidate.

23 febbraio 2023
Il salotto virtuale romano.
Sociologhe in azione nella storia della sociologia.

23 febbraio 2023
Montefiascone (VT) – Presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale (Via San Pietro) si terrà un incontro per dare "voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società". Relatori per Toponomastica femminile: la presidente Maria Pia Ercolini e Mauro Zennaro.

21 febbraio 2023
I salotti culturali di Toponomastica femminile - gruppo di Licata. L'incontro si terrà presso MakeHub (piazza Sottotenente). Un reading letterario sui primati delle donne.

18 febbraio 2023
Teatrino Giannetta Musitelli a Lodi: incontro con l’autrice Maria Pia Trevisan per la presentazione del libro Ho danzato nel tempo.

16 febbraio 2023
A Lodi, in Piazza Castello, alle ore 12.00, si terrà il FLASH MOB One Billion Rising OBR, in contemporanea con migliaia di piazze in tutto il mondo, per un San Valentino diverso, all’insegna del RISPETTO e quest’anno la parola chiave è LIBERTÀ. OBR è l'invito a unirsi, a sollevarsi e a reagire, tutte insieme, attraverso i continenti come una grande 'ola' umana e planetaria che dice basta alla violenza contro le donne, sulle note di Break the chain, Spezza le catene.

11 febbraio 2023
Meolo (VE). Intitolazione della pista ciclopedonale a Norma Cossetto, vittima delle foibe e medaglia d'oro al merito civile.

3 febbraio 2023
Toponomastica Femminile incontra la scuola secondaria di primo grado di Fabrica di Roma.

1 febbraio 2023
Incontro a Lodi Vecchio (LO) per parlare di Toponomastica femminile e Calendaria 2023.

14 gennaio 2023
Teatrino Giannetta Musitelli a Lodi: incontro con l’autrice Miriam Di Piazza per la presentazione del libro L’isola di Sara.

11 gennaio 2023
Le salon virtuel d'Aoste - Le donne della birra fra tradizione e modernità.